Canali Minisiti ECM

Vaccini: Cittadinanzattiva, l'obbligo è indispensabile per le emergenze

Infettivologia Redazione DottNet | 07/11/2018 14:16

Per chi non lo rispetta servono sanzioni certe e adeguate

 "L'obbligo vaccinale è necessario in situazioni di emergenza e, per chi non lo rispetta, servono sanzioni certe e adeguate". Ma tale obbligo "deve essere temporaneo, perché l'obiettivo è l'adesione consapevole alla campagne vaccinali e non la coercizione". Questi i contenuti del position paper di Cittadinanzattiva, illustrato oggi dal coordinatore nazionale Tonino Aceti, durante un'audizione in Commissione Sanità del Senato. Nel testo del ddl 770, a prima firma del presidente della Commissione XII di Palazzo Madama Pierpaolo Sileri (M5s), è prevista, per chi non rispetta l'obbligo nei casi di emergenze epidemiche, una multa tra 100 e 500 euro, ma "è una sanzione che riteniamo troppo piccola", sottolinea Aceti.

pubblicità

Il non rispetto dell'obbligo in casi di emergenza dovrebbe produrre inoltre riflessi certi sulla partecipazione a scuola. "All'art. 5 - spiega - c'è scritto che i Piani Straordinari di Intervento 'possono' subordinare in modo temporaneo la frequenza scolastica all'aver effettuato il vaccino: la parolina 'possono' va sostituita con 'devono'. Si potrebbero altrimenti verificare atteggiamenti diversificati da luogo a luogo" e "acuire le disuguaglianze". No inoltre a 'classi speciali' per bimbi non vaccinabili mentre sì, in caso di emergenza, all'obbligo vaccinale per gli operatori scolastici, oltre che sanitari.  Nella stesura del ddl, ha sottolineato infine Aceti, "chiediamo siano coinvolti anche cittadini e professionisti sanitari, che non devono essere soggetti passivi costretti a subire decisioni, ma protagonisti attivi dei provvedimenti che li riguardano".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing